Come prendere le misure
Per prendere le misure di una porta si devono considerare questi quattro parametri:
- larghezza
- altezza
- senso di apertura della porta
- spessore
Si tratta di una operazione molto semplice, anche se è sempre preferibile, che un tenico qualificato le verifichi.

Se bisogna posare una una nuova porta occorre verificare le misure in larghezza e altezza tra i punti interni del contro telaio (cioè dell’apertura nella parete nella quale andrà poi ad essere inserita la porta) oppure, in mancanza di esso, direttamente tra le spallette del muro e tra l’architrave e il pavimento finito.
Se, invece, si deve sostituire una porta esistente, per prima cosa si devono togliere i coprifili delle vecchie porte da interni e, misurare la larghezza da falso telaio a falso telaio (cioè la fascia di legno posta sotto il coprifilo) o in mancanza di esso, tra “spalletta e spalletta” del muro (si intende per “spalletta” l’elemento verticale del muro). Anche per l’altezza si esegue lo stesso procedimento togliendo il coprifilo sopra l’architrave e misurando dal controtelaio sottostante e il pavimento finito. Anche qui, se non esiste il controtelaio, si misura dall’architrave del muro (la parte orizzontale sopra la porta) e il pavimento.
In ogni caso, si deve misurare lo spessore del muro. Per spessore si intende la profondità della parete sulla quale la porta verrà istallata. La misura dello spessore, deve tener di conto, e quindi considerare, i rivestimenti presenti sulla parete che ne aumentano lo spessore. Si dovrà togliere 100 mm in larghezza e 50 mm in altezza. L’altezza deve essere presa dal pavimento al falso telaio (che è la fascia di legno posta sotto il coprifilo). Per misurare la larghezza bisogna procedere da falso telaio a falso telaio.
Nessun commento
| Aggiungi un commento